Gradi di difficoltà

Come leggere livello tecnico e impegno fisico

Come leggere livello tecnico e impegno fisico

Panoramica:

Ogni nostra escursione viene valutata in base alle difficoltà tecniche e all’impegno fisico che richiede, in modo che i partecipanti possano auto-valutare le proprie capacità, con la finalità di scegliere attività adeguate alle proprie aspettative ed aspirazioni.

Per Difficoltà Tecnica si intende la preparazione specifica richiesta per affrontare un determinato percorso
Vengono considerate le conoscenze dell’ambiente montano, nonché le capacità personali, l’abitudine all’esposizione ecc. indipendentemente dal livello di allenamento fisico.

 

L’impegno fisico invece riguarda essenzialmente la nostra preparazione atletica, cioè l’intensità della prestazione che siamo in grado di sostenere, e la capacità di avere un recupero in tempi brevi.

Panoramica:

Ogni nostra escursione viene valutata in base alle difficoltà tecniche e all’impegno fisico che richiede, in modo che i partecipanti possano auto-valutare le proprie capacità, con la finalità di scegliere attività adeguate alle proprie aspettative ed aspirazioni.

Per Difficoltà Tecnica si intende la preparazione specifica richiesta per affrontare un determinato percorso
Vengono considerate le conoscenze dell’ambiente montano, nonché le capacità personali, l’abitudine all’esposizione ecc. indipendentemente dal livello di allenamento fisico.

 

L’impegno fisico invece riguarda essenzialmente la nostra preparazione atletica, cioè l’intensità della prestazione che siamo in grado di sostenere, e la capacità di avere un recupero in tempi brevi.

DIFFICOLTA' TECNICA

Lettera T bianca in grassetto centrata su un solido sfondo verde a forma quadrata con angoli arrotondati che rappresenta la difficoltà dell'escursione di grado T che sta per turistico

Turistico

Itinerari che si sviluppano su stradine, mulattiere o comodi sentieri. Sono percorsi abbastanza brevi, ben evidenti e segnalati che non presentano particolari problemi di orientamento. Sono escursioni che non richiedono particolare esperienza.

Lettera E bianca in grassetto centrata su un solido sfondo giallo-arancio a forma quadrata con angoli arrotondati che rappresenta la difficoltà dell'escursione di grado E che sta per escursionisti

Escursionistico

Itinerari che si volgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montano, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Lettera EE bianca in grassetto centrata su un solido sfondo rosso a forma di quadrata con angoli arrotondati che rappresenta la difficoltà dell'escursione di grado EE che sta per escursionista esperto

Escursionisti Esperti

Itinerari non sempre segnalati e che richiedono una buona capacità di muoversi sui vari terreni di montagna. Possono essere sentieri o anche labili tracce che si snodano su terreno impervio o scosceso, con pendii ripidi e scivolosi, ghiaioni e brevi nevai superabili senza l’uso di attrezzatura alpinistica.

Necessitano di una buona esperienza di montagna, fermezza di piede e una buona preparazione fisica. Occorre inoltre avere un equipaggiamento ed attrezzatura adeguati, oltre ad un buon senso d’orientamento.

IMPEGNO FISICO

Basso: Puoi camminare per 4/5 ore su terreno ondulato con un ritmo costante, sei in grado di superare dislivelli di massimo 500 m in salita con uno zaino con tutto il necessario per la giornata (ca 7 kg).

Medio: Puoi camminare per 5/7 ore su terreno ondulato con un ritmo costante. sei in grado di superare dislivelli fino a 1000 m in salita con uno zaino con tutto il necessario per la giornata (ca 7/10 kg). Sei in grado di ripetere la prestazione atletica per un paio di giorni consecutivi.

Alto: Hai un eccellente livello di allenamento e puoi camminare per tutto il giorno su terreno ondulato con un ritmo costante. sei in grado di superare dislivelli fino ai 1500 m in salita con uno zaino con tutto il necessario per più di una giornata (oltre 10 kg). Sei in grado di sostenere ritmi sostenuti per diversi giorni consecutivi con un ottimo recupero fisico;

INFO UTILI

Hai bisogno di informazioni?

Per qualsiasi dubbio o per un aiuto nello scegliere l’attività corretta, siamo sempre disponibili ai nostri recapiti.