Anello delle Dolomiti di Sesto

Un emozionante trekking di 2 giorni nelle Dolomiti di Sesto tra panorami spettacolari e rifugi storici

DETTAGLI

€ 170

Durata

2 giorni

Persone n.

6

Dislivello

1500 D+

Sviluppo

21 Km

Impegno

Medio

DifficoltĂ 
Tecnica

DESCRIZIONE

Un'esperienza immersiva nel cuore delle Dolomiti

ISCRIZIONI APERTE

• ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo, sacco lenzuolo per rifugi, vedi la pagina “info utili”

• PRANZO: pranzi al sacco / cene nei rifugi

• COSTO: 170,00 € a persona totali: 130 € accompagnamento + 40 € caparra rifugio
Servizi inclusi:
– accompagnamento professionale AMM Guide Alpine Lombardia
– organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
– assicurazione recupero e soccorso

• PAGAMENTO: tramite bonifico bancario a conferma iscrizione

• COSTI EXTRA:
– € 80,00 a persona circa per notte con servizio di mezza pensione presso Rifugio Locatelli
– pranzi al sacco
– eventuali extra in rifugio


Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all’interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.

Se hai difficoltĂ  nell’iscrizione scrivici a info@montagnabellaoutdoor.it o chiamaci al 3472178350 Christian
Qualche giorno prima dell’escursione verrĂ  creato un gruppo Whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.

PROGRAMMA

Il programma potrĂ  subire variazioni causa meteo o altri fattori

RITROVO: Ore 9.00 presso Sesto in val Pusteria – contattaci per altre soluzioni

PARTENZA ESCURSIONE: ORE 9.45

GIORNO 1:
VERSO LE TRE CIME DI LAVAREDO
DISLIVELLO: 950 mt + / –
DISTANZA: 7 km ca

Il primo giorno dall’ampio parcheggio della Val Fiscalina seguiremo in piano la strada poderale che va al Rifugio Fondo Valle Fiscalino. Lasciato alle nostre spalle il rifugio, ci immetteremo così nella Val Sassovecchio, circondati dalle imponenti sagome dolomitiche della Cima Una e delle Crode Fiscaline, della Torre di Toblin e il Sasso di Sesto.
La valle ci porta a salire velocemente in quota: qui la vegetazione si dirada e il sentiero diventa una traccia con qualche balzo tra le rocce. Il sentiero risulta comunque privo di particolari difficoltĂ  tecniche.
Superati i 2000 metri, a fianco al sentiero si aprono pianori che svelano un panorama strepitoso sulle vette circostanti. Proseguiamo finché, dietro una dorsale del monte Paterno, fanno capolino loro: le Tre Cime di Lavaredo con il rifugio Locatelli proprio lì davanti, in una posizione davvero suggestiva.

GIORNO 2
PIAN DI CENGIA, CRODA FISCALINA E RIENTRO
DISLIVELLO: 400 mt D+
DISTANZA: 14 km ca

Una lunga giornata nel cuore pulsante di questa meravigliosa catena dolomitica, dopo la notte al Rifugio Locatelli imboccheremo il sentiero che ci porterà al Rifugio Piano di Cengia attraverso il caratteristico paesaggio lunare dolomitico. Raggiunto il rifugio saliremo alla Croda Fiscalina, dove troveremo un panorama spettacolare su alcuni dei gruppi più importanti delle dolomiti come il Sorapiss o l’Antelao, oltre alla Croda de Toni e alle già conosciute Tre Cime. Tornati al Rifugio Pian di Cengia seguiremo il sentiero per il Passo Fiscalino e inizieremo la nostra discesa finale verso il Rifugio Zsigmondy-Comici con sullo sfondo la splendida Croda De Toni, infine rientreremo in val Fiscalina dove ci saluteremo con una birra al rifugio Fondovalle.

 

FOTO GALLERY

Richiesta di prenotazione

Compilando questo modulo potete inviare una richiesta di partecipazione all’escursione. La prenotazione sarà valida solo dopo nostra conferma via email o telefono.

Richiesta prenotazione

Compilando questo modulo potete inviare una richiesta di partecipazione all’escursione. La prenotazione sarà valida solo dopo nostra conferma via email o telefono.