Un’escursione tra boschi, morene e paesaggi glaciali, alla scoperta del Ghiacciaio Ventina lungo il suggestivo Sentiero Glaciologico Vittorio Sella.
1 giorno
6
700
11,5 Km
Medio
Il Ghiacciaio della Ventina, incastonato tra le maestose vette del Disgrazia e del Cassandra in Valmalenco, è uno dei ghiacciai più accessibili delle Alpi lombarde, ma il suo progressivo ritiro, accelerato dal cambiamento climatico, lo rende ogni anno più difficile da raggiungere.
RITROVO: Ore 6.30 parcheggio Carrefour Como – Ore 7.15 parcheggio Bione Lecco – contattaci per altre soluzioni
PARTENZA ESCURSIONE: Ore 9.15
ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo, vedi pagina “info utili”
PRANZO: al sacco
COSTO: € 25,00
TERMINE ESCURSIONE: ore 15.00 circa
Partiremo da Chiareggio (1612 m), ultimo nucleo abitato raggiungibile in auto lungo il ramo occidentale della Valmalenco. Dopo aver lasciato l’auto, attraverseremo il Mallero su un ponticello, oltre il quale una carrareccia piegherà a destra per condurci gradualmente all’interno della Valle del Ventina.
Cammineremo immersi in un fitto bosco di pini e larici, che inizialmente limiterĂ la visuale. Solo piĂą avanti, usciremo dal bosco e attraverseremo una vasta pietraia, da cui potremo finalmente ammirare la parte alta della Valmalenco.
In breve tempo raggiungeremo il Rifugio Gerli-Porro (1960 m, circa 1 ora), situato all’estremità settentrionale dell’Alpe Ventina. I nostri occhi spazzeranno sui prati, oltrepasseranno la piana alluvionale e seguiranno le antiche morene fino a scorgere il Ghiacciaio Ventina, dalla caratteristica forma arcuata, oggi purtroppo ridotto rispetto ai decenni passati.
Da qui imboccheremo il Sentiero Glaciologico “Vittorio Sella”, contrassegnato da bolli blu e tabelle esplicative che ci mostreranno la posizione della fronte glaciale nei vari momenti storici del Novecento. Ci addentreremo nel vallone scavato dal ghiacciaio, seguendo la cresta morenica che si innalzerà progressivamente, testimoniando l’antico spessore del ghiacciaio durante la Piccola Età Glaciale.
Quando giungeremo alla base di un gradino roccioso, il sentiero glaciologico terminerĂ e proseguiremo su ripide tracce detritiche. Una volta guadagnato il ripiano superiore, ci troveremo di fronte alla fronte attuale del ghiacciaio, che ci apparirĂ in tutta la sua imponenza.
Compilando questo modulo potete inviare una richiesta di partecipazione all’escursione. La prenotazione sarà valida solo dopo nostra conferma via email o telefono.